Finestre e infissi: consigli per pulirli
La sporcizia sulle finestre si accumula lentamente mentre non ce ne accorgiamo, quando magari il resto della casa è pulitissimo. Soprattutto se si abita in città il mix di polvere, smog e inquinamento può diventare una patina decisamente fastidiosa al tatto oltre che alla vista.

Come pulire finestre e infissi?
Prima di iniziare, eliminiamo lo sporco dal vetro utilizzando un panno in microfibra sgrassante come il Microfibre Vetri.
Perché suggeriamo di raccogliere la polvere prima di passare alla pulizia? Perché se “colpiamo” lo sporco direttamente con un detergente in spray, si creerà una poltiglia molto più faticosa da rimuovere. Meglio facilitarci il compito con una iniziale spolverata.
Subito dopo possiamo procedere a vaporizzare il detergente specifico sui vetri. Un’efficace soluzione fai-da-te? Unire 2 tazza di acqua calda, mezza tazza di aceto bianco e un quarto di alcol denaturato al 70%. Otterremo un detergente naturale antibatterico e igienizzante. Gli odori di alcol e aceto evaporano in brevissimo.
Quali prodotti utilizzare per pulire gli infissi
Per pulire gli infissi, vale la regola dei vetri: è bene prima spolverarli con un panno in microfibra riciclata, usato umido, che aiuti a raccogliere il grosso della sporcizia.
Se lo sporco è tanto e si è accumulato negli angoli possiamo optare per una spazzola dotata di palette, una soluzione comoda ed ecofriendly per spolverare velocemente le eventuali inferriate e persiane.
La paletta ci eviterà di sparpagliare la polvere sul pavimento, e di risparmiare fatica. Queste sono, infatti, tutte operazioni che ci facilitano il compito della pulizia vera e propria di infissi e finestre.
Passo a passo per una perfetta pulizia delle finestre (pulire, ripassare, asciugare)
Ad alcune persone piace asciugare i vetri con i giornali, ma è meglio usare panni in microfibra specifici per il vetro come il Brilla&Asciuga Slim.
Oltre a essere riutilizzabili, sono super assorbenti, lavabili e lasciano il vetro lucido e senza aloni. Le novità prevedono microfibra tessile rivestita con poliuretano, si tratta di una speciale lavorazione che sgrassa a fondo e asciuga in un solo gesto, senza lasciare aloni né residui.
Se però i vetri hanno bisogno di una pulizia più profonda, un solo gesto può non bastare. È consigliabile, quindi, dare una prima passata con il detergente, risciacquare il panno e ripassare una seconda volta.
Il tocco finale per una brillantezza super sarà dato da una terza passata con un panno specifico per asciugare i vetri like a PRO Brilla&Asciuga Vetri. Quello più efficace ha una trama a righe sottili che cattura le più piccole particelle di liquido, asciugando in modo rapido, ovviamente senza aloni.
Fonti: